Tag: aifa

News, News Istituzionali, Prevenzione e cura

Aifa, in attesa del nuovo direttore generale l’interim va al dottor Renato Massimi

Il ministero della Salute non ha ancora scelto il nuovo direttore generale dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Così Renato Massimi, direttore Ispezioni e autorizzazioni Gmp medicinali dell’ente regolatorio, assume l’interim “nelle more dell’espletamento della procedura di nomina” del nuovo dg. A prevederlo è un decreto del dicastero di Lungotevere Ripa dell’11 dicembre. Leggi

Farmaci, Lazio, Motore Regioni, News, News Istituzionali, Prevenzione e cura

Domenico Mantoan è il nuovo presidente del CdA dell’Agenzia Italiana del Farmaco

Roma 11 Novembre 2019- Si è insediato il nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFa), Domenico Mantoan. “Ringrazio il Ministro della Salute Roberto Speranza e tutti i rappresentanti della Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome per avermi scelto per un incarico tanto prestigioso e così importante per la sanità pubblica italiana – ha dichiarato il neo presidente – Metterò al servizio di AIFa le mie conoscenze, quanto ho imparato in questi ormai tanti anni di impegno nel settore sanitario, con la consapevolezza che la gestione del farma è strategica per il futuro del nostro sistema. Leggi

Stefano Vella
Farmaci, Innovazione

Aifa, Presidente Vella: «Collaborazione, impiego razionale di risorse e accesso alle cure, ecco le basi di una nuova governance farmaceutica».

Ne parla il Professor Stefano Vella, Presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa).

 

Presidente Vella, quale sarà il futuro dell’Aifa affinché possa continuare ad assicurare l’innovazione vera ad un giusto prezzo?

 

Aifa continuerà a lavorare per dare piena attuazione, attraverso i farmaci, al diritto alla salute sancito dall’articolo 32 della Costituzione e per garantire a tutti i pazienti le terapie più appropriate, anche nei casi di medicinali proposti dalle aziende produttrici a prezzi molto elevati. È indispensabile perseguire una visione della sostenibilità economica in chiave etica e individuare una nuova governance farmaceutica, basata sulla collaborazione sinergica tra tutti gli attori della filiera e volta a garantire non solo la tutela della salute e l’accesso alle cure, ma anche l’impiego razionale delle risorse, il rispetto dell’equilibrio di sistema e la sua sostenibilità economica.

Leggi

News

Legge di bilancio/ Scaccabarozzi (Farmindustria): «Payback pagina infelice. La strada nuova: gli outcome del farmaco nel percorso di cura globale»

«Credo che i payback 2013-15 e 2016 vadano chiusi perché rappresentano una pagina infelice della storia della governance farmaceutica, fatta di numeri sbagliati e che non avevano senso, fino a quando non si sono rivisti e corretti nel percorso di verifica con l’Aifa. Però devono essere chiusi a 360 gradi. Quindi procedendo subito a quella che chiamo una buona governance.

Leggi