
13 aprile: giornata gratuita di screening delle patologie della voce all’ospedale Luigi Sacco di Milano
Modalità elettiva di comunicazione, principale elemento di manifestazione dell’identità, raffinato strumento di piacere per le multiformi sensazioni che sa generare. Tutto questo è la voce, che costituisce la materia acustica del linguaggio e rappresenta il più straordinario strumento di partecipazione alla vita. Solo cogliendo i suoi aspetti multiformi è possibile avvicinarsi allo studio delle alterazioni vocali, e solo riconoscendo le diverse funzioni che la voce ha per l’uomo si può comprendere come recuperare una voce malata. Curare la voce, infatti, non è solo un atto medico, ma soprattutto un viaggio che malato e terapista compiono insieme.
Perché è importante la voce: una giornata dedicata
Ogni anno medici, logopedisti e professionisti della voce si incontrano in occasione del World Voice Day, giornata divulgativa gratuita promossa dall’American Academy of Otolaryngology per incoraggiare uomini e donne di ogni età a prendere consapevolezza dell’importanza della salute vocale. La seconda edizione di Milano Voice Meeting dà appuntamento, sabato 14 aprile, al Teatro Franco Parenti, in via Pier Lombardo 14, per una giornata congressuale multidisciplinare che intende sottolineare l’importanza e a promuovere la salvaguardia della “risorsa voce”.
Il congresso si propone di incoraggiare ed educare i professionisti al riconoscimento e al management dei disordini vocali. In questa edizione una particolare attenzione sarà dedicata agli aspetti comunicativi della risorsa voce, alla sempre più frequente patologia laringea da reflusso, alle problematiche vocali di pertinenza chirurgica e, infine, alle strategie di riabilitazione vocale.
All’ospedale Sacco di Milano screening delle patologie della voce
La voce ha bisogno anche di prevenzione. Venerdì 13 aprile, presso l’ambulatorio di foniatra dell’ospedale Luigi Sacco di Milano, in via GB Grassi 74, padiglione 51, terzo piano, scala B, è in programma la giornata gratuita di screening delle patologie della voce, dalle ore 8,30 alle 14,30. Gli interessati riceveranno una visita gratuita comprensiva di videolaringoscopia e utili consigli logopedici per preservare la voce o ridurre il rischio di patologie della corde vocali.
Prenotazioni al numero verde 800638638 da rete fissa oppure al numero 02.999599 da rete mobile.
Informazioni www.milanovoicemeeting.it