L’importanza dello sport per combattere ansia e depressione
Trasmissione Motore Salute dell’11 giugno 2018.
Condotta da Giulia Gioda, giornalista.
Con la partecipazione di Alberto Ceretto, Preparatore Atletico
Trasmissione Motore Salute dell’11 giugno 2018.
Condotta da Giulia Gioda, giornalista.
Con la partecipazione di Alberto Ceretto, Preparatore Atletico
Trasmissione Motore Salute del 28 maggio 2018.
Condotta da Giulia Gioda, giornalista.
Con la partecipazione di Alberto Ceretto, Preparatore Atletico
Dopo la pet therapy, ora alla Città della Salute di Torino sbarca la “doll therapy”, la terapia della bambola che sarà utilizzata per la prima volta sui pazienti affetti da demenze, presso la geriatria dell’ospedale Molinette.
«E’ accaduto che un paziente con demenza senile degente in una Rsa riprendesse a parlare, a pronunciare parole che la malattia aveva cancellato dalla memoria grazie alla “terapia della bambola” o “doll therapy”». A raccontalo è la dottoressa Patrizia D’Amelio, ricercatrice presso il reparto di geriatria e malattie metaboliche dell’osso dell’ospedale Molinette, diretto dal professor Giancarlo Isaia, che venerdì 4 maggio presenterà il nuovo progetto, al momento sperimentale, che partirà a fine maggio e sarà dedicato ai pazienti acuti del reparto geriatrico.
Il Distretto Leo 108, che ha mostrato interesse alla “doll therapy”, donerà al reparto sei bambole “Empathy dolls” e la consegna avverrà venerdì alle 14,30 nell’aula Fabris (reparto di geriatria, primo piano) e sarà preceduta da un’introduzione sul significato clinico della terapia tenuta dalla dottoressa D’Amelio.
Ansia e cuore, quale correlazione esiste? L’ansia è una patologia che si correla con molte malattie, tra le quali le malattie di tipo cardiovascolari. Per quale ragione? Come spiega il Professor Stefano Carugo, Direttore di Cardiologia all’Ospedale San Paolo di Milano, dietro a questa parola di quattro lettere si nascondono una serie di manifestazioni: è causata da una iperattivazione del sistema nervoso simpatico, e questo aumento dell’increzione di catecolamine (composti chimici quali dopamina, noradrenalina e adrenalina) può provocare dei danni, sia in acuto sia in cronico, anche sul sistema cardiovascolare.
Trasmissione Motore Salute dell’11 novembre 2017.
Condotta da Giulia Gioda, giornalista.
Stefano Carugo, Direttore di Cardiologia Unità e UCIC, UOC di Cardiologia, Osp. San Paolo, è intervenuto per spiegare i problemi cardiaci legati all’ansia e i rimedi possibili.