Tag: malattie cardiovascolari

Benessere e stili di vita, Lombardia, Prevenzione e cura, Regioni

Parte il progetto nazionale “Prevenzione possibile”. FIMMG: «Insieme per portare nelle piazze visite gratuite che fanno bene al cuore e alle ossa delle donne».

Il progetto itinerante “Prevenzione possibile. La salute al femminile” dedicato alla prevenzione del cuore e delle ossa delle donne parte oggi, 8 marzo, in occasione della Festa della donna. Tema centrale del progetto è la prevenzione delle malattie cardiovascolari e dell’osteoporosi, e saranno proprio i medici di medicina generale Fimmg (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale), su un ambulatorio mobile attrezzato rosa, a informare le donne over 35 sull’importanza di modificare alcuni comportamenti non corretti, offrire consulti medici, fare una valutazione preliminare del rischio cardiovascolare ed una valutazione del grado di mineralizzazione ossea.

Gabriella Levato, medico di medicina generale di Fimmg Lombardia non solo, come donna, è orgogliosa di un progetto che mette al centro la salute delle donne, ma sottolinea allo stesso tempo il ruolo fondamentale del medico di medicina generale, ‘ponte’ fra i suoi assistiti e la prevenzione.

Leggi

Benessere e stili di vita, Prevenzione e cura

Donne e salute: il 31% soffre di ipertensione e il 14% è in una condizione di rischio

1 donna su 4 in Italia dopo i 40 anni soffre di osteoporosi e 1 su 3 dopo i 50 anni. Fumano più degli uomini e cercano di mangiare cibi più salutari. Tutti i dati del mondo in “rosa”

 

Fumano più degli uomini e il dato è chiarissimo: sono 5,7 milioni le fumatrici italiane (dati 2017 Ossfad del Centro Nazionale Dipendenza e Doping dell’Istituto superiore di Sanità), soprattutto nella fascia di età tra i 45 e i 54 e sono in crescita le fumatrici di 55-74 anni, più al nord che al sud, sono molto sedentarie, pari al 47,3% contro il 37,3% dei maschi, ma generalmente, fatta eccezione per il 37,5% che risulta in sovrappeso o obesa (dati Istat 2015), cercano di mangiare cibi più salutari come frutta e verdura e consumano meno alcol (Quaderni del Ministero della Salute n.26, aprile 2016). In media il 31% soffre di ipertensione e il 14% è in una condizione di rischio (Progetto Cuore dell’Istituto Superiore di Sanità http://www.cuore.iss.it/).

Leggi

Prevenzione e cura, Screening

Campagna per “Per il tuo cuore”: oltre 200 cardiologie aperte per sottoporsi a screening cardiologici gratuiti

Al via la nona Campagna nazionale per la prevenzione delle malattie cardiovascolari, promossa dalla Fondazione Per il Tuo cuore onlus e da Anmco – Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri che si svolgerà fino al 18 febbraio 2018 sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Fino a questa data sarà attiva la campagna di prevenzione delle malattie cardiovascolari e saranno aperte le porte in oltre 200 cardiologie italiane che per l’occasione metteranno a disposizione il proprio personale medico per sottoporre i pazienti ad esami elettrocardiografico e screening aritmico gratuiti.

Leggi

Benessere e stili di vita, Prevenzione e cura

Stili di vita corretti per prevenire le malattie cardiovascolari

Intervista a Stefano Carugo, Direttore della Cardiologia dell’Unità Coronarica dell’ASST Santi Paolo e Carlo, ospite della trasmissione Motore Salute.

Un problema molto serio quello delle malattie cardiovascolari che rappresentano la prima causa di mortalità e morbilità nel mondo occidentale.

Sì, esatto. Fa più paura un cancro e non un infarto o un ictus, però ricordo a tutti che le malattie cardio e celebro-vascolari sono ancora oggi la prima causa di morte e di disabilità in tutto il mondo anche nei paesi emergenti. I motivi sono molteplici e uno, fra tanti, è che noi ci trascuriamo perché gli stili di vita che adottiamo non sono adeguati. Penso soprattutto al fumo, e le donne sono le maggiori consumatrici. Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMG) anche solo una sigaretta è considerata “fumo attivo”; quindi non bisogna fumare.

Leggi