Il cambiamento climatico è già una realtà, purtroppo. Possiamo ancora – se ci daremo da fare molto velocemente – limitare i danni, ma gli effetti del riscaldamento globale sono già visibilissimi.

Basti pensare, guardando a casa nostra, all’alternarsi di siccità e bombe d’acqua; lo vediamo – e lo vedremo sempre più spesso – nel boom dei fenomeni migratori legati al cambiamento climatico o ai suoi effetti. Flussi di centinaia di migliaia di persone, forse più, spinte a cercare un rifugio e un riparo da eventi meteorologici catastrofici.

Tra gennaio e settembre del 2017, si legge in un rapporto di Oxfam International, ben 15 milioni di persone hanno dovuto abbandonare le loro case per fuggire un evento meteo estremo: di questi, in 14 milioni provenivano da Paesi a basso reddito. Tra il 2008 e il 2016, in media, i rifugiati climatici sono stati 21,8 milioni l’anno. Tra i Paesi più colpiti il Bangladesh, l’India e il Nepal, che lo scorso agosto hanno subìto rovinose inondazioni, che hanno colpito 43 milioni di persone e prodotto oltre 1200 vittime. Ma anche le piccole isole del Pacifico, con i cicloni Pape e Winston del 2015, che nelle Isole Fiji hanno messo in fuga 55 mila persone, e ridotto del 20% il prodotto interno lordo nazionale.

Lo studio afferma che il boom dei flussi migratori darà vita a forti tensioni politiche, sociali ed economiche. E riporta le parole del generale (da poco in pensione) Stephen A. Cheney, secondo cui «se l’Europa pensa di avere oggi un problema di migranti, immagini quel che succederà tra venti anni se il cambiamento climatico obbligherà le popolazioni del Sahel a scappare dalla desertificazione. Oggi il problema riguarda 1 o 2 milioni di rifugiati l’anno; se le cose andranno male, saranno 10 o 20 milioni coloro che cercheranno di attraversare il Mediterraneo».

Ci sono alternative a questo futuro così inquietante? Certamente sì, dice la scienza. Intanto, appunto, combattendo il cambiamento climatico con una drastica e profonda decarbonizzazione dell’economia. Secondo, spendendo – soprattutto nei Paesi più poveri – in sviluppo e misure di adattamento e mitigazione. Terzo – se ne parlerà all’imminente Cop sul clima che sta per cominciare a Bonn, in Germania – ragionando su un sistema di protezione legale dei rifugiati climatici. E infine, creando un sistema generalizzato di protezione assicurativa dal rischio climatico.

http://www.lastampa.it/2017/11/06/scienza/ambiente/focus/un-miliardo-di-rifugiati-climatici-entro-il-df6g8h1yxWxJF5q8wHdkML/pagina.html