Tag: Italia

News, News Istituzionali, Prevenzione e cura

Commissione europea: 50 milioni di aiuti di Stato all’Italia per combattere il Coronavirus

La Commissione europea ha autorizzato 50 milioni di euro di aiuti di Stato destinati all’Italia per fornire le cure mediche necessarie alle persone contagiate dal Coronavirus, garantendo allo stesso tempo le protezioni necessarie per operatori sanitari e cittadini.

Questi fondi sono destinati alle imprese, qualunque sia la loro dimensione, che istituiscono nuovi impianti per la produzione di dispositivi medici e di protezione individuale, ampliano la produzione delle loro strutture esistenti che producono questi dispositivi, convertono la loro linea di produzione in tal senso.

Leggi

La sanità dei numeri, News, Prevenzione e cura, Welfare

Situazione aggiornata contagi Coronavirus in Italia

Alla giornata del 21 marzo sono stati 793 i morti per l’epidemia, cifra che porta il totale a 4825.

Il totale di coloro che sono a ieri positivi è invece di 42.681. I casi totali di positività da inizio epidemia sono stati 53.578. I nuovi contagiati sono stati nell’ultimo giorno 6.557.  Sono state registrate 2.857 persone in terapia intensiva e 6.072 dichiarate guarite.

Leggi

La sanità dei numeri, News, Prevenzione e cura

Secondo l’indagine di Deloitte un italiano su tre non si cura per motivi economici

Un’indagine del network Deloitte mostra tutte le criticità, i giudizi e gli aspetti virtuosi che coinvolgono la salute e le cure in Italia, raccogliendo l’opinione di quasi 4 mila italiani maggiorenni, cui è stata chiesta la frequenza di fruizione dei servizi negli ultimi tre anni, una valutazione della qualità dei servizi pubblici e privati rispetto all’anno precedente, la diffusione e la motivazione di cure e assistenza fuori dalla propria Regione (il cosiddetto ‘turismo sanitario’), l’eventuale rinuncia alle cure per motivi economici, la conoscenza e l’attivazione di polizze sanitarie e la percezione dell’innovazione in campo sanitario. Leggi

News, Prevenzione e cura, Welfare

Ssn, Ricciardi: “13 mld in 3 anni. Fondi da quota 100 e reddito di cittadinanza”

“Per il rilancio del sistema sanitario nazionale servono 13 miliardi in tre anni. L’Italia deve fare delle scelte: non si puo’ dare tutto a tutti i settori. Ci sono pero’ esperienze fallimentari, come quota 100 e il reddito di cittadinanza, le cui risorse dovrebbero essere investite in scuola, ricerca e sanita’”. Cosi’ il cofondatore e responsabile del settore sanitario di Azione, Walter Ricciardi, nel corso di un’intervista all’agenzia stampa Dire.Leggi

Farmaci, Innovazione, La sanità dei numeri, News, Prevenzione e cura

4 italiani su 10 non seguono correttamente le indicazioni per l’assunzione dei farmaci

Roma. 10 Dicembre 2019 – Nasce da un’indagine sul campo l’iniziativa che vede uniti farmacisti e medici nel guidare il paziente affetto da malattie dell’apparato cardiocircolatorio – spesso anziano e politrattato – per ottenere il massimo dalle terapie. In Italia, infatti, siamo sempre più anziani e, anche a causa di uno stile di vita sedentario e di abitudini alimentari ‘disordinate’, una fetta abbastanza consistente della popolazione si trova a dover gestire vita natural durante una tra le tante patologie del sistema cardiovascolare, responsabili del 44 per cento di tutti i decessi nel nostro paese.

Leggi

La sanità dei numeri, Lazio, Motore Regioni, News, Prevenzione e cura, Welfare

In aumento il numero delle donne medico ma solo una su dieci riesce a fare carriera

Roma. 14 ottobre 2019 – Il numero delle donne medico in Italia aumenta di anno in anno. Nel 2017 sono il 44% (ultimi dati della Ragioneria Generale dello Stato elaborati dall’Anaao Assomed) dei 105 mila camici bianchi dipendenti del SSN. Le Regioni con il maggior numero di “camici rosa” sono la Sardegna (56%), seguita da Emilia Romagna (51%) e Veneto (50%). Chiude la classifica la Campania con il 31%. Nella fascia d’età 40-44 anni le donne sono il 60% del totale dei medici, mentre dopo i 50 anni la prevalenza è maschile, con una rappresentanza di medici uomini tra i 55-59 anni del 64%  e dopo i 60 anni del 72%. Leggi