Fake news sull’alimentazione
Trasmissione Motore Salute del 14 maggio 2018.
Condotta da Giulia Gioda, giornalista.
Con la partecipazione della Dottoressa Mariantonietta Cozza, Nutrizionista
Trasmissione Motore Salute del 14 maggio 2018.
Condotta da Giulia Gioda, giornalista.
Con la partecipazione della Dottoressa Mariantonietta Cozza, Nutrizionista
Trasmissione Motore Salute del 14 maggio 2018.
Condotta da Giulia Gioda, giornalista.
Con la partecipazione della Dottoressa Alessandra Farnetti, Ospedale Humanitas Gradenigo Torino
Trasmissione Motore Salute del 14 maggio 2018
Motore Salute TG
Condotto da Clara Nebiolo
Trasmissione Motore Salute del 14 maggio 2018
Motore Salute TG
Condotto da Clara Nebiolo
Trasmissione Motore Salute del 14 maggio 2018
Motore Salute Regioni
Condotto da Mirko De Stefani
Trasmissione Motore Salute del 14 maggio 2018
Motore Salute Regioni
Condotto da Mirko De Stefani
Contrariamente alle precedenti edizioni, quest’anno il premio giornalistico Cipomo (Collegio italiano dei primari oncologi medici ospedalieri) non è stato consegnato a un singolo giornalista ma all’associazione Unamsi (Unione nazionale medico scientifica di informazione) con la seguente motivazione: “A Unamsi che, grazie al brillante lavoro dei suoi associati, da oltre 50 anni si occupa di diffondere la cultura della sanità, della salute e della ricerca biomedica mettendo al primo posto l’interesse del singolo. In modo particolare, per la continua lotta alla diffusione delle fake news che sempre più infettano l’informazione web. Per la volontà di difendere il grande pubblico dalle “bufale” online e proteggerlo da eventuali risvolti distruttivi, dimostrando ogni giorno l’importanza dell’educazione sanitaria in Italia.”
Trasmissione Motore Salute dell’11 maggio 2018.
Condotta da Giulia Gioda, giornalista.
Con la partecipazione di Dott. Alessandro Soj, Chinesiologo
Trasmissione Motore Salute dell’11 maggio 2018.
Condotta da Giulia Gioda, giornalista.
Con la partecipazione di Dott. Massimo Capricci, Otorinolaringoiatra Molinette Torino
Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte in Italia. Includono diversi tipi di condizione che colpiscono il cuore e i vasi sanguigni: malattie ischemiche del cuore, come l’infarto acuto del miocardio e l’angina pectoris, e le malattie cerebrovascolari, come l’ictus ischemico ed emorragico (le malattie cardiovascolari). Sono in gran parte prevenibili ed evitabili attraverso una corretta prevenzione. Anche se le donne tendono ad avere problemi cardiaci in età avanzata rispetto agli uomini, e i segni e i sintomi dei problemi cardiaci delle donne tendono a differire, i fattori di rischio per le malattie cardiache sono gli stessi (Scarica l’opuscolo).