Benessere e stili di vita

Benessere e stili di vita, News, Prevenzione e cura

5 maggio 2018, al via la “Giornata mondiale dell’igiene delle mani”. Tutte le regole da osservare dentro e fuori casa e nei luoghi di cura

Lavarsi le mani permette di combattere l’antibiotico-resistenza, una delle più gravi minacce alla salute globale.

 

Lavarsi le mani non è solo un gesto di igiene quotidiana ma anche un importante strumento per prevenire il diffondersi di infezioni e per combattere la antibiotico-resistenza, una delle più gravi minacce alla salute globale. Lo ricorda l’Organizzazione mondiale della sanità, in occasione della Giornata mondiale dell’igiene delle mani, che si celebra il 5 maggio, occasione importante per modificare i comportamenti e ridurre la diffusione di infezioni che possono rivelarsi letali, soprattutto quelle contratte negli ospedali. 
Leggi

Benessere e stili di vita, News, Prevenzione e cura

“Prevenzione possibile” anche al Sud registra una grande partecipazione delle donne: oltre 170 visitate in quattro giorni

Prossime tappe: Viterbo, in piazza dei Caduti, il 4 e il 5 maggio; Spoleto, il 7 e l’8 maggio; Grosseto il 10 e l’11 maggio; Livorno, il 14 e il 15 maggio; Arezzo il 17 e il 18 maggio.

 

Macina chilometri l’ambulatorio mobile rosa del progetto “Prevenzione possibile. La salute al femminile”. Questa imponente campagna di prevenzione delle malattie del cuore e dell’osteoporosi, sta facendo tappa nelle principali città italiane per offrire a tutte le donne una visita gratuita con un medico per la valutazione preliminare del rischio cardiovascolare e la misurazione della densità ossea tramite misurazione del peso, del girovita, della pressione arteriosa, della frequenza cardiaca tramite Ecg, del colesterolo, della saturazione di ossigeno, e la misurazione della densità ossea attraverso Moc.

Leggi

Benessere e stili di vita, News, Prevenzione e cura

Prosegue con successo il progetto itinerante “Prevenzione possibile” per la salute delle donne italiane nelle principali città italiane

Prossime tappe: Caserta 26-27 aprile in piazza Pitesti; Latina 1,2 maggio in via Silvio Pellico; Viterbo 4-5 maggio in piazza dei Caduti; Spoleto 7-8 maggio; Grosseto 10-11 maggio; Livorno 14-15 maggio.

 

Cosa hanno in comune cuore e ossa? Nella donna sono vulnerabili più che negli uomini e per mantenerli in salute è possibile fare prevenzione sin da giovani. E’ questo il messaggio del progetto itinerante “Prevenzione possibile. La salute al femminile” (www.prevenzionepossibile.it) dedicato alle donne per informarle sull’importanza della prevenzione di alcune malattie, come le patologie cardiovascolari e l’osteoporosi, attraverso corretti stili di vita.

Come sempre fino ad ora, sono state numerosissime le donne visitate: a Lecce, in piazza Sant’Oronzo, il 16-17 aprile, sono state 82 (40 il primo giorno, 42 il secondo); a Foggia, in piazza Giordano, il 19 e 20 aprile, sono state 78 (37 il primo giorno, 41 il secondo). Nelle due giornate di Salerno (il 23 e il 24 aprile) le donne visitate sono state 79.

Ecco le prossime tappe: Caserta 26-27 aprile in piazza Pitesti; Latina 1-2 maggio in via Silvio Pellico; Viterbo 4-5 maggio in piazza dei Caduti; Spoleto 7-8 maggio; Grosseto 10-11 maggio; Livorno 14-15 maggio.

Leggi

Benessere e stili di vita, News, Prevenzione e cura

La prevenzione piace alle donne italiane che sono protagoniste del progetto itinerante “Prevenzione possibile” dedicato alla loro salute

Le prossime tappe: il 19-20 aprile a Foggia, in piazza Giordano; il 23-24 aprile a Salerno e il 26 e il 27 aprile a Caserta

 

A Matera, in piazza Vittorio Veneto, sono state visitate 37 donne nella prima giornata di prevenzione, il 12 aprile scorso, e 49 donne nella seconda. I numeri sono sempre più importanti e spiegano che le donne italiane amano la propria salute. E’ questo un altro importante risultato della progetto itinerante “Prevenzione Possibile. La Salute al Femminile” che, partito l’8 marzo scorso da Napoli, sta attraversando tutta l’Italia. Per il cuore e le ossa delle donne.

Leggi

Benessere e stili di vita, News, Prevenzione e cura

‘Prevenzione possibile’ è arrivata a Messina, in piazza Francesco Lo Sardo e ripartirà per altre mete: Matera, Lecce, Foggia

Le prossime tappe: 6-7 aprile a Reggio Calabria e il 9-10 aprile a Crotone

In Italia il fumo danneggia il cuore di 5,7 milioni di donne  e le donne fumano più degli uomini. Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte tra le donne italiane e spesso non danno sintomi nel sesso femminile.

Definite il killer numero 1 per le donne, le malattie cardiovascolari sono in gran parte prevenibili ed evitabili attraverso una corretta prevenzione; non bisogna però attendere i primi sintomi (che nelle donne sono tra l’altro meno evidenti che negli uomini) per modificare alcune cattive abitudine e vivere più a lungo e in salute.

Il progetto itinerante nazionale “Prevenzione Possibile. La Salute al Femminile” corre in aiuto di una situazione critica e in continua crescita, per questo si rivolge alle donne per informarle sull’importanza della prevenzione di alcune malattie attraverso corretti stili di vita.

Leggi

Benessere e stili di vita, News, Prevenzione e cura

‘Prevenzione Possibile’ questa settimana è arrivata a Trapani. In piazza del Municipio la quinta tappa del tour

Prossima città: Siracusa, il 29 e il 30 marzo, in piazza Adda.

Nella meravigliosa città sicula, Trapani, lunedì 26 e martedì 27 marzo l’ambulatorio mobile del progetto itinerante “Prevenzione Possibile” ha portato a tutte le donne il messaggio della prevenzione, con visite gratuite. Due giorni per sfidare, insieme alle donne, le malattie cardiovascolari e l’osteoporosi. Anche questa volta i numeri sono stati importanti: il primo giorno di visite ha registrato 36 donne, il secondo 38, per un totale di 74 partecipanti agli screening. “La media giornaliera è di 40 persone” spiega soddisfatto il medico.

Leggi

Benessere e stili di vita, News, Piemonte, Prevenzione e cura, Regioni

“Prevenzione possibile”: già 164 donne visitate gratuitamente. Grande partecipazione a Napoli e Cuneo.

Prossima tappa: Imperia, il 19 e il 20 marzo, e La Spezia, il 22 e il 23 marzo.

 

Macina chilometri l’ambulatorio mobile rosa del progetto “Prevenzione possibile. La salute al femminile” che fa tappa nelle principali città italiane per offrire a tutte le donne una visita gratuita con un medico per la valutazione preliminare del rischio cardiovascolare e la misurazione della densità ossea tramite misurazione del peso, del girovita, della pressione arteriosa, della frequenza cardiaca tramite Ecg, del colesterolo, della saturazione di ossigeno, e la misurazione della densità ossea attraverso Moc.

Leggi