Benessere e stili di vita

Benessere e stili di vita, Prevenzione e cura

Stili di vita corretti per prevenire le malattie cardiovascolari

Intervista a Stefano Carugo, Direttore della Cardiologia dell’Unità Coronarica dell’ASST Santi Paolo e Carlo, ospite della trasmissione Motore Salute.

Un problema molto serio quello delle malattie cardiovascolari che rappresentano la prima causa di mortalità e morbilità nel mondo occidentale.

Sì, esatto. Fa più paura un cancro e non un infarto o un ictus, però ricordo a tutti che le malattie cardio e celebro-vascolari sono ancora oggi la prima causa di morte e di disabilità in tutto il mondo anche nei paesi emergenti. I motivi sono molteplici e uno, fra tanti, è che noi ci trascuriamo perché gli stili di vita che adottiamo non sono adeguati. Penso soprattutto al fumo, e le donne sono le maggiori consumatrici. Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMG) anche solo una sigaretta è considerata “fumo attivo”; quindi non bisogna fumare.

Leggi

Benessere e stili di vita, Prevenzione e cura

Meridiano Sanità/Italiani i più longevi d’Europa, ma con meno salute e investimenti in crisi

Italiani sempre più longevi, ma anche più malati e dementi. Lo dice il XII Rapporto Meridiano Sanità, che con il Meridiano Sanità Index, curato da The European House – Ambrosetti, misura e traccia la rotta del nostro sistema sanitario. L’aspettativa di vita degli italiani è salita a 82,2 anni, ma con almeno 20 anni in cattiva salute, con un aumento di 4,2 anni dal 2006.

Leggi

Benessere e stili di vita, Prevenzione e cura

Rapporto sanità Ocse 2017: Italia tra i primi per aspettativa di vita, accesso alle cure e stili di vita

Italia nelle prime posizioni per la salute nell’Ocse: ha il primato (100%) per l’accesso alle cure della sua popolazione, è quasi al top per la brevità delle attese per un intervento chirurgico di cataratta e per le basse percentuali di ricoveri per asma e malattia cronica ostruttiva polmonare, ha una percentuale tra le più basse di traumi ostetrici e l’aspettativa di vita è tra le più alte sia per i maschi (quasi ai valori top) che per le femmine.

Leggi