Tag: motore sanità

Motore Regioni, News, Veneto

Summer School 2018 – Governare il cambiamento

Si sono aperti questa mattina a Gallio i lavori della 5° edizione Summer School organizzata da Motore Sanità, che dureranno fino a venerdì. I saluti del governatore del Veneto Luca Zaia sono stati portati da Manuela Lanzarin, Assessore ai Servizi Sociali, Attuazione Programma, Rapporti con il Consiglio Regionale. “Queste due giornate, costituiscono un’occasione per approfondire temi come quelli sanitari e socio sanitari che ci investono sia come rappresentanti delle Istituzioni che come cittadini ed utenti dei servizi erogati.

Leggi

News, Prevenzione e cura

Rete oncologica in Puglia: come ridurre la mobilità passiva

Bari, 6 luglio 2018. Creare le condizioni favorevoli per la presa in carico del paziente sin dal sospetto diagnostico, tracciando da subito il miglior percorso terapeutico per ridurre la mobilità passiva per le malattie oncologiche. I pazienti hanno spesso un’immotivata sfiducia nella Regione anche non conoscendo le possibilità di cura presenti nel proprio territorio, cominciando proprio dai centri di riferimento per le quattro principali patologie tumorali e cioè tumore del seno, del polmone, della prostata e del colon retto. Con questo obiettivo lo scorso 28 marzo la Regione Puglia ha formalizzato la nascita della rete oncologica, pensata con il compito di implementare progetti di screening e la formulazione di indicatori con verifica periodica, al fine di valutare i progressi assistenziali per cui la Regione Puglia ha formalizzato l’istituzione della rete stessa.

Leggi

Motore Regioni, News, Piemonte

“Sanità pubblica e privata nel Ssn”: ‘focus’ su partnership pubblico-privato tra esperti, cittadini e operatori sanitari

Circa 35 milioni di italiani nel 2016 hanno affrontato spese sanitarie di tasca propria, pari ad una spesa di 35 miliardi di euro. Gli anziani, sempre più numerosi spendono una volta e mezzo in più rispetto alla popolazione generale e più del doppio (gli anziani non autosufficienti) in tema di out of pocket. Circa 13 milioni di italiani hanno difficoltà a far fronte alla spesa sanitaria, 7,8 milioni hanno usato tutti i risparmi per fronte alle spese sanitarie rispetto a 2 milioni di persone che aumentano la categoria della nuova povertà.  La spesa sanitaria privata nel 2017 si è attestata su circa 35 miliardi e solo 5 miliardi sono stati intermediati da forme sanitarie integrative (12 milioni italiani (il 19%) fanno ricorso alla ‘spesa intermediata’ di cui il 55% sono dipendenti e il 14% autonomi) e tale settore gestisce circa 5 milioni della spesa (2%).

Leggi

Lombardia, Motore Regioni, News

Cronicità lombarda: i pazienti scelgono il medico di famiglia come ‘gestore’ «ma manca il numero di professionisti sul territorio».

La riforma lombarda sulla presa in carico del paziente cronico procede e i medici di medicina generale sono organizzati in cooperative per attuarla: allo stato attuale la propensione dei medici ad associarsi in cooperativa è risultata quasi del 50%. Dal 15 gennaio al 15 maggio, inoltre, sono stati invitati i pazienti cronici a scegliere un ‘gestore’ per organizzare il proprio percorso di cura. I pazienti hanno scelto come gestore il proprio medico di medicina generale quando era possibile: su 276mila pazienti che hanno accettato di aderire alla proposta regionale e di cui è partito l’iter di presa in carico, la quasi totalità hanno scelto come ‘gestore’ il proprio medico di medicina generale.

Leggi

Motore Regioni, News, Piemonte

Sanità pubblica e privata a convegno, a Rivoli il 25 giugno

La tenuta del servizio sanitario nazionale è una delle sfide più difficili e più impegnative che le future forze di governo dovranno affrontare. Su questo tema Motore Sanità organizza il convegno “Sanità pubblica e privata nel Sistema sanitario nazionale” negli spazi della Rsa Bosco Stella di Rivoli, il 25 giugno.

Il sottofinanziamento del sistema e il progressivo aumento del costo dell’innovazione farmacologica e tecnologica comportano una trasformazione del sistema sanitario nazionale in cui il ruolo del privato e il suo rapporto con il sistema pubblico diventano l’asse portante.

Leggi

Motore Regioni, News, Prevenzione e cura, Veneto

Le reti oncologica ed ematologica nel Veneto: clinici e associazioni di pazienti insieme per mettere al centro il malato e garantire un’omogeneità di cura

Alla rete oncologica veneta si è recentemente aggiunta la rete ematologica regionale, concludendo il quadro organizzativo della diagnosi e trattamento dei tumori in regione Veneto. I pilastri attuativi delle due reti sono il modello Hub&Spoke, una peculiare metodologia di analisi e scelta dell’innovazione che privilegia la vera innovazione, un’organizzazione della ricerca che evita la polverizzazione dei finanziamenti e un rapporto continuo e privilegiato con le associazioni dei pazienti chiamate ad una partecipazione attiva delle scelte. Del ‘modello veneto’ si è parlato il 12 giugno nel corso del convegno organizzato da Motore Sanità, con il supporto non condizionato di Bristol-Myers Squibb, Jazz Pharmaceuticals, Amgen, Pfizer, Takeda, che vede la partecipazione dei principali attori e delle istituzioni regionali in un confronto costruttivo e aperto a nuovi contributi ed esperienze innovative.

Leggi

Farmaci, Innovazione, Motore Regioni, News, Veneto

Reumatologia in Veneto: “rete” e farmaci biosimilari costruiscono il suo futuro Focus tra esperti a Padova, il 7 giugno

Intervista con Leonardo Punzi, professore ordinario di reumatologia e direttore dell’Unità operativa complessa di reumatologia all’ospedale di Padova.

 

Secondo gli studi epidemiologici più recenti, le malattie reumatiche e muscolo-scheletriche costituiscono la prima causa di disabilità dopo le malattie cardiovascolari, e di invalidità, infatti nel Veneto le malattie reumatiche contribuiscono a provocarla per il 17%.

Leggi