Benessere e stili di vita

Benessere e stili di vita, Prevenzione e cura

Siprec a Napoli: siglato il primo documento sulle raccomandazioni pratiche di prevenzione cardiovascolare.

La prevenzione fa bene al cuore. Massimo Volpe: «Ecco le raccomandazioni pratiche per uomini, donne e bambini».

La cardiopatia ischemica, e in particolare l’infarto miocardico acuto, rappresenta ancora oggi la principale causa di morte nel nostro paese (seguono i tumori e l’ictus), essendo responsabile di oltre il  40% di tutti i decessi, mentre gli accidenti cerebrovascolari sono al terzo posto con il 13%. Grazie ai grandi progressi nella cura – soprattutto grazie al trattamento precoce dell’infarto con l’angioplastica (il cosiddetto ‘palloncino’) – la percentuale di pazienti che continua a svolgere una vita normale dopo un evento cardiovascolare è molto alta. Tuttavia in alcuni casi, soprattutto a causa dell’insorgere dello scompenso cardiaco (prima causa di ospedalizzazione in Italia (una persona con scompenso arriva a fare 4-7 ricoveri), molto frequente tra gli anziani e molto spesso si accompagna ad altre comorbilità), chi sopravvive ad un attacco cardiaco può diventare un malato cronico: secondo i dati Istat in Italia la prevalenza di cittadini affetti da invalidità cardiovascolare è del 4,4 per mille.

Leggi

Benessere e stili di vita, Lombardia, Prevenzione e cura, Regioni

Parte il progetto nazionale “Prevenzione possibile”. FIMMG: «Insieme per portare nelle piazze visite gratuite che fanno bene al cuore e alle ossa delle donne».

Il progetto itinerante “Prevenzione possibile. La salute al femminile” dedicato alla prevenzione del cuore e delle ossa delle donne parte oggi, 8 marzo, in occasione della Festa della donna. Tema centrale del progetto è la prevenzione delle malattie cardiovascolari e dell’osteoporosi, e saranno proprio i medici di medicina generale Fimmg (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale), su un ambulatorio mobile attrezzato rosa, a informare le donne over 35 sull’importanza di modificare alcuni comportamenti non corretti, offrire consulti medici, fare una valutazione preliminare del rischio cardiovascolare ed una valutazione del grado di mineralizzazione ossea.

Gabriella Levato, medico di medicina generale di Fimmg Lombardia non solo, come donna, è orgogliosa di un progetto che mette al centro la salute delle donne, ma sottolinea allo stesso tempo il ruolo fondamentale del medico di medicina generale, ‘ponte’ fra i suoi assistiti e la prevenzione.

Leggi

Benessere e stili di vita, Prevenzione e cura

Donne e salute: il 31% soffre di ipertensione e il 14% è in una condizione di rischio

1 donna su 4 in Italia dopo i 40 anni soffre di osteoporosi e 1 su 3 dopo i 50 anni. Fumano più degli uomini e cercano di mangiare cibi più salutari. Tutti i dati del mondo in “rosa”

 

Fumano più degli uomini e il dato è chiarissimo: sono 5,7 milioni le fumatrici italiane (dati 2017 Ossfad del Centro Nazionale Dipendenza e Doping dell’Istituto superiore di Sanità), soprattutto nella fascia di età tra i 45 e i 54 e sono in crescita le fumatrici di 55-74 anni, più al nord che al sud, sono molto sedentarie, pari al 47,3% contro il 37,3% dei maschi, ma generalmente, fatta eccezione per il 37,5% che risulta in sovrappeso o obesa (dati Istat 2015), cercano di mangiare cibi più salutari come frutta e verdura e consumano meno alcol (Quaderni del Ministero della Salute n.26, aprile 2016). In media il 31% soffre di ipertensione e il 14% è in una condizione di rischio (Progetto Cuore dell’Istituto Superiore di Sanità http://www.cuore.iss.it/).

Leggi

Benessere e stili di vita, Campania, Prevenzione e cura, Regioni

Attraversa l’Italia il progetto “Prevenzione possibile” dedicato alla salute delle donne. L’8 marzo la prima tappa: Napoli.

Screening gratuiti in 31 città italiane: valutazione del rischio cardiovascolare e la fragilità ossea sull’ambulatorio mobile rosa

 

E’ un’iniziativa dedicata alle donne per informarle sull’importanza della prevenzione di alcune malattie attraverso corretti stili di vita. E’ il progetto nazionale itinerante “Prevenzione possibile. La salute al femminile” (www.prevenzionepossibile.it) e toccherà l’Italia, da cima a fondo, dall’8 marzo al 26 giugno, attraverso un ambulatorio mobile attrezzato che, girovagando per lo stivale, fornirà screening gratuiti e informerà le donne over 35 sull’importanza di modificare alcuni comportamenti non corretti, offrire consulti medici, fare una valutazione preliminare del rischio cardiovascolare e misurare la loro densità ossea. Per dimostrare che la prevenzione è realmente possibile. L’ambulatorio mobile attrezzato sarà di colore rosa, perché è dedicato a tutte le donne che hanno a cuore la loro salute.

L’iniziativa è realizzata con il patrocinio di SIPREC (Società Italiana per la prevenzione cardiovascolare), FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale), FEDERFARMA (Federazione nazionale unitaria titolari di farmacia) e Federfarma-Sunifar e il contributo incondizionato di Mylan.
Leggi

Benessere e stili di vita, Piemonte, Prevenzione e cura, Regioni

Cancro, 30.900 casi ogni anno in Piemonte, il 40% evitabili seguendo stili di vita corretti

Il Piemonte registra 30.900 nuovi casi di tumore ogni anno, 16.200 uomini e 14.700 donne, ma nel 40% dei casi sarebbero evitabili se si seguissero stili di vita sani. E’ quanto emerge dal volume ‘I numeri del cancro in Italia 2017‘, realizzato dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) con l’Associazione Italiana Registri Tumori (Airtum), presentato in assessorato alla Sanità della Regione Piemonte in presenza dei massimi esperti in oncologia lo scorso 13 febbraio.

Leggi

Benessere e stili di vita, Prevenzione e cura

Donne sempre più stressate: 9 su 10 hanno disturbi, il 58% ricorre a farmaci di automedicazione

Il 91,5% delle donne si trova a fare i conti con lievi malesseri ricorrenti, come problemi intimi, dolori mestruali e, soprattutto, mal di testa, disturbi gastrointestinali e da stress. Per risolverli, il 58% delle donne ricorre ai farmaci di automedicazione.

Secondo un’indagine promossa da Assosalute, l’Associazione Nazionale farmaci di automedicazione che fa parte di Federchimica, su un campione di donne adulte, infatti, il mal di testa è il più ricorrente fra i disturbi del gentil sesso: quasi il 70% delle intervistate dichiara di soffrirne con regolarità. Seguono gonfiore e disturbi gastrointestinali (49%), disturbi da stress come insonnia e tensione muscolare (48%), e dolori mestruali (43%).

Leggi

Benessere e stili di vita, Prevenzione e cura

Cuore: seguire stili di vita corretti per prevenire le malattie cardiovascolari

Intervista con il Professor Stefano Carugo, Direttore della Cardiologia dell’Unità Coronarica dell’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano

 

Le malattie cardiovascolari sono un problema molto serio e rappresentano la prima causa di mortalità e morbilità nel mondo occidentale. E’ così?

Sì, esatto. Fa più paura un cancro e non un infarto o un ictus, però ricordo a tutti che le malattie cardio e celebro-vascolari sono ancora oggi la prima causa di morte e di disabilità in tutto il mondo anche nei paesi emergenti. I motivi sono molteplici e uno, fra i tanti, è che noi ci trascuriamo perché gli stili di vita che adottiamo non sono adeguati. Penso soprattutto al fumo, e le donne sono le maggiori consumatrici. Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMG) anche solo una sigaretta è considerata “fumo attivo”, quindi non bisogna fumare.

Leggi